MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Motori SAME, generalità

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Motori SAME, generalità

    Gentilmente, vorrei porre alcune domande agli Esperti Same: avete esperienza con il registro della pressione dell'olio, presente nella sede filtro dei vecchi motori Same?
    Avete mai provato a regolarlo?
    Qualora uno di quei motori avesse la pressione olio leggermente bassa, provereste ad agire su detta valvola?

  • #2
    Originalmente inviato da Filippo B
    Gentilmente, vorrei porre alcune domande agli Esperti Same: avete esperienza con il registro della pressione dell'olio, presente nella sede filtro dei vecchi motori Same?
    Avete mai provato a regolarlo?
    Qualora uno di quei motori avesse la pressione olio leggermente bassa, provereste ad agire su detta valvola?
    Io ho usato il registro di pressione nel motore del mio DA25 per portarla al valore originale che mi aveva detto il meccanico
    Ma su che motore devi regolare la pressione?

    Commenta


    • #3
      Originalmente inviato da Filippo B
      Gentilmente, vorrei porre alcune domande agli Esperti Same: avete esperienza con il registro della pressione dell'olio, presente nella sede filtro dei vecchi motori Same?
      Avete mai provato a regolarlo?
      Qualora uno di quei motori avesse la pressione olio leggermente bassa, provereste ad agire su detta valvola?
      L'ho sempre letta su tutti i vecchi manuali questa possibilita', ma non l'ho mai approfondita, sono ansioso di sentire gli sviluppi di questa interessante discussione visto che normalmente il mio "parco macchine" soffre di pressione bassa!

      Commenta


      • #4
        Intanto grazie per le prime risposte. Dunque, per rispondere ad Angelillo, dovrei intervenire nell'erede del motore del tuo Da, il DA1152, e anche dovrei dare un occhiata anche ad un DA1153.
        Come hai proceduto per registrarlo?
        Per Ralfg, non ricordo esattamente al momento il sistema filtrante del Centauro (non ho la documentazione sottomano), ma se non sbaglio monta gia il filtro a cartuccia a dx del motore con rilevamento elettrico dell'intasamento, dico bene?

        Commenta


        • #5
          Ecco qua la "vite magica".
          Come si procede?
          Attached Files

          Commenta


          • #6
            Originalmente inviato da Filippo B
            Intanto grazie per le prime risposte. Dunque, per rispondere ad Angelillo, dovrei intervenire nell'erede del motore del tuo Da, il DA1152, e anche dovrei dare un occhiata anche ad un DA1153.
            Come hai proceduto per registrarlo?
            Per Ralfg, non ricordo esattamente al momento il sistema filtrante del Centauro (non ho la documentazione sottomano), ma se non sbaglio monta gia il filtro a cartuccia a dx del motore con rilevamento elettrico dell'intasamento, dico bene?
            Non conosco questa valvola nello specifico,ma solitamente variando il carico sulla molla si ottiene una corrispondente variazione della pressione(se supportata dalla pompa!!!),aumentando il carico con una vite di registro se presente,o mettendo dei rasamenti di spessore che precaricano la molla viene aumentata, o all'opposto.....
            Ma forse non è così in questo caso?
            Per il filtro del centauro;Se ti riferisci al pressostato da l'indicazione di allarme con pressione minima insufficientee non di intasamento.
            P.S.
            Per il moderatore,ma non era un argomento da SOS officina?
            Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

            Commenta


            • #7
              Intanto grazie per la risposta Mefito.

              Comincio dall'ultima domanda:si, poteva essere una domanda da SOS officina, ma sinceramente non me la son sentita di aprire un argomento per una "sciocchezza" del genere.

              Per il filtro del Centauro, al momento non mi ricordo esattamente l'impianto com'è fatto (ci dira' Ralfg) ma l'Atlanta che monta un motore del tutto simile al Centauro, ha il filtro con la spia di intasamento, che teoricamente dovrebbe accendersi quando la cartuccia è da sostituire.

              Per quanto concerne il regolatore di pressione, anche io penso sia come dici Mefito, ovvero va caricata o scaricata la molla che si vede in foto. Non avendo mai fatto una cosa del genere, e non conoscendo nessuno in grado di delucidarmi, ho ben pensato di chiedere nel Forum prima di combinare qualche pasticcio. E anzi, solo a svitare il tappo per fare la foto, una volta rimontato la pressione è rimasta a zero. Tant'è che addirittura aggiungendo olio motore per rabboccare, l'olio fatica ad andare giu dal bocchettone.Devo aver messo male la molla finche' riavvitavo il tappo, appena ne ho l'occasione verifico.

              Commenta


              • #8
                Non esistono le sciocchezze!!!!
                E' facile tutto ciò che si conosce e si sa fare.......
                Se è cambiato qualcosa dopo che hai tolto il tappo,evidentemente la valvola rimane aperta,o si è intraversato
                qualche particolare,oppure ti può essere scappato uno spessore.
                Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

                Commenta


                • #9
                  Ho guardato il filtro dell'olio del mio DA25 (motore DA1102) e non è fatto come quello di Filippo. Mi spiego: nel mio ci sono due viti praticamente un dado e controdado; se non ricordo male, quando l'ho regolato, ho tolto il controdado e ho agito sul dado per cambiare la pressione. In poche parole è come regolare la valvola di massima ad un normale distributore idraulico. Volevo fare foto per spiegarvi meglio, ma si trova in un posto un po' impossibile essendo il mio DA il Mod A e quindi il motore si trova "immerso" nella "barca" e si fatica a vedere la suddetta valvola.

                  Commenta


                  • #10
                    Il Centauro, come ha gia' detto Filippo, monta il filtro esterno a cartuccia, dal supporto poi parte il tubo che manda l'olio al radiatore di raffreddamento, nel centro c'e' un bulbo con relativo filo elettrico che non ho mai capito cosa fosse (sapevo che la spia insufficiente pressione c'e' quando manca il manometro!), nel cruscotto non c'e' alcuna spia di riferimento, pero' al mio manca completamente il contagiri (forse la spia era li'), oltre a questi condotti mi pare ci sia anche una vite di regolazione, potrebbe essere proprio questa, stasesa quando rientro, se c'e' luce vado a fotografarlo!

                    Commenta


                    • #11
                      Originalmente inviato da Filippo B
                      I.

                      Per il filtro del Centauro, al momento non mi ricordo esattamente l'impianto com'è fatto (ci dira' Ralfg) ma l'Atlanta che monta un motore del tutto simile al Centauro, ha il filtro con la spia di intasamento, che teoricamente dovrebbe accendersi quando la cartuccia è da sostituire.
                      Sull' Atlanta45 (ne possiedo 2) è come dice Filippo la spia si accende quando la cartuccia è intasata. La spia si trova a dx di quella della dinamo e porta la scritta Filtro olio

                      Commenta


                      • #12
                        La mia esperienza diretta nei Same parte dal Leone....
                        Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

                        Commenta


                        • #13
                          Originalmente inviato da angelillo
                          Sull' Atlanta45 (ne possiedo 2) è come dice Filippo la spia si accende quando la cartuccia è intasata. La spia si trova a dx di quella della dinamo e porta la scritta Filtro olio
                          Quindi il pressostato è a monte del filtro e segnala l'aumento di pressione?
                          Perche se fosse a valle sarebbe come chiamare zuppa il pan bagnato.
                          Oppure?
                          Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

                          Commenta


                          • #14
                            aggiornamento regolatore pressione olio

                            Ho avuto modo di verificare il regolatore di cui parlava un paio di giorni fa, vi rimetto alcune foto.

                            Si tratta di un bicchierino caricato a molla dal tappo filettato, inserito in una sede di ottone; dentro tale sede il bicchierino fa da tappo al condotto superiore (dei tre visibili nelle foto), con pressione superiore alla taratura il bicchierino fa cedere la molla e pertanto l'olio può defluire dal terzo foro superiore.Dei tre fori presenti nel supporto filtro-basamento motore, il primo (dal basso) è la mandata, il secondo è il ritorno a valle del filtro, il terzo, (per mia presunzione) è come detto uno scarico che fa defluire l'olio quando si supera la pressione tarata.
                            Aumentando il carico della molla, si ritarda l'apertura di questo condotto, aumentando la pressione del circuito di lubrificazione. Questo è quanto ho dedotto, se qualcuno ne sa di piu mi corregga.


                            continua..............
                            Attached Files
                            Ultima modifica di Filippo B; 02/05/2006, 19:31.

                            Commenta


                            • #15
                              ..........segue

                              Per quanto riguarda la pressione circuito azero, non c'entra nulla col regolatore, è dovuta probabilmente al tappo a sfera atto allo scarico in caso di intasamento filtro (visibile nelle foto).

                              Ripeto, gli esperti Same mi illuminino se ho mal interpretato il funzionamento.

                              Per Mefito: riflettendoci, stiamo dicendo la stessa cosa a riguardo della spia intasamento filtro presente in alcuni V, infatti il bulbo è montato al centro del supporto filtro e quindi a valle, in pratica è valido sia nel caso di intasamento filtro, sia nel caso di scarsa pressione circuito (dovuto ad altri motivi che non siano il filtro).
                              Attached Files

                              Commenta


                              • #16
                                Originalmente inviato da Filippo B
                                Gentilmente, vorrei porre alcune domande : avete esperienza con il registro della pressione dell'olio, presente nella sede filtro dei vecchi motori Same?
                                1)Avete mai provato a regolarlo?
                                2)Qualora uno di quei motori avesse la pressione olio leggermente bassa, provereste ad agire su detta valvola?
                                1)No
                                2)Non ti sò dire perchè,ma non ricordo di aver mai cercato l'origine del problema nel regolatore.
                                Istintivamente viene identificato il problema nell'usura delle bronzine
                                o della pompa.
                                Una tipica manifestazione di usura è il rapido calo della pressione con l'aumento di temperatura dell'olio motore
                                Difficilmente una valvola di massima che non ha picchi di pressione si "stara",salvo la presenza di corpi estranei.
                                Ma tu perchè hai puntato sul regolatore?
                                Avevi già il manometro montato?
                                Hai avuto una variazione repentina nei valori di pressione?
                                Non ti sembra ancora il caso di postare in S.O.S. officina
                                Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

                                Commenta


                                • #17
                                  Si, la discussione potrebbe andare in Officina, ma ormai..... penso siamo alla conclusione,tanto vale lasciarla qui.
                                  Non mi sto accanendo particolarmente nel voler a tutti i costi alzare la pressione dell'olio con il regolatore, ma visto che c'è questa possibilita' una prova la faccio di sicuro.Appena ho un minuto mi faccio un po di spessori al tornio. Generalmente, come dici giustamente Mefito, la scarsa pressione dipende dal banco o dalle bronzine che potrebbero essere da sostituire, ma in questa macchina non ne vale assolutamente la pena. La pressione è poco piu che al minimo, man mano che il motore si scalda scende ancora un pochino(i famosi giri di vite all'iniezione si pagano nel tempo), ad ogni modo rimane intorno al minimo consigliato (da strumento).
                                  La pressione non si è abbassata repentinamente, e non sto dando la colpa al regolatore che è perfettamente funzionante; sto solo dicendo che forse intervenendo sullo stesso si riesce a recuperare un po' dell'originaria pressione.
                                  Provo a vedere se, senza far danni, regolando il carico della molla, tale pressione si alza di un pochino.
                                  Appena ho un po di tempo lo sistemo (devo farmi anche la guarnizione del bicchiere portafiltro perche è vetrificata), poi vi informero' dei risultati.

                                  Intanto grazie per la collaborazione.

                                  Commenta


                                  • #18
                                    La valvola in questione è quindi una "regolatrice di pressione"(o di mantenimento)
                                    e non come sui più recenti "limitatrice di massima",normalmente chiusa.
                                    Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

                                    Commenta


                                    • #19
                                      Originalmente inviato da mefito
                                      La valvola in questione è quindi una "regolatrice di pressione"(o di mantenimento)
                                      e non come sui più recenti "limitatrice di massima",normalmente chiusa.
                                      No, quando io la chiamo "valvola regolatrice" è solo un termine da me attribuito, probabilmente si chiama limitatrice di massima, in quanto interviene solo con sovrappressione, nella normalita' rimane chiusa.
                                      Ultima modifica di Filippo B; 24/01/2007, 22:34.

                                      Commenta


                                      • #20
                                        Originalmente inviato da Filippo B
                                        No, quando io la chiamo "valvola regolatrice" è solo un termine da me attribuito, probabilmente si chiama limitatrice di massima, in quanto interviene solo con sovrappressione, nella normalita' rimane chiusa.
                                        Ma se fosse di"massima"non dovrebbe avere nessuna interferenza in caso di diminuzione di pressione di lubrificazione .
                                        Comunque non sò come sia effettivamente il circuito.
                                        Prendi le mie considerazioni solo come spunto di riflessione ,
                                        non vorrei portare ulteriore confusione.
                                        Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

                                        Commenta


                                        • #21
                                          Riprendo questa vecchia parte di argomento (e colgo l'occasione per spostarlo in SOS officina), per comunicarvi che aumentando il carico della molla (con alcuni spessori) del regolatore, la pressione effettivamente aumenta (allo strumento).


                                          Nei vecchi manuali Same, da cui estrapolo i due allegati qui sotto, veniva per l'appunto menzionata la possibilita di regolare la pressione dell'olio agendo sul "dischetto" in testa alla molla.

                                          Personalmente in questo periodo ho "aperto" 5 regolatori montati su macchine diverse, dotate sia di sistema filtrante Ducca che di sistema filtrante Savara, e i "dischetti" (particolare3 figura 1) erano tutti uno diverso dall'altro. Devo supporre che in assistenza fossero fornibili di varie altezze.

                                          Nell'allegato 2, si puo' notare che lo strumento indicatore pressione olio è raccordato sul condotto subito a valle del filtro (e relativo regolatore); devo quindi supporre che la pressione indicata sia piuttosto realistica (dando per scontato ovviamente che lo strumento funzioni bene).

                                          A Breve le foto del prima-dopo spessoramento.
                                          Attached Files

                                          Commenta


                                          • #22
                                            Pressione olio motore Da1152 allo strumento prima di aumentare il carico alla molla....(motore in temperatura con breve utilizzo)





                                            ...........dopo aver aumentato il carico alla molla (motore in temperatura con breve utilizzo). All'aumentare dell'utilizzo e soprattutto del carico motore la pressione tende a scendere, ma comunque rimane sempre un po' piu' alta di prima. (probabili bronzine quasi alla frutta).





                                            rondella di rame spessore 1,5mm applicata come spessore sulla molla del regolatore di pressione.



                                            Per i "lamborghinisti" scansione da manuale per motori FL3 per il regolatore di pressione di questi motori.



                                            Commenta


                                            • #23
                                              Lo stumento funziona e se ti da un aumento di pressione è reale,ma meglio verificarne la taratura con un manometro "sicuro".
                                              Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

                                              Commenta


                                              • #24
                                                L'unico controllo che ho potuto fare è stato montare al posto del suo manometro un altro ricavato da un altro Same, ed i valori erano circa gli stessi. Dico circa perche non avendo scala graduata ma solo zona "sicura" e limiti min-max, bisogna andare un po' ad occhio.

                                                Manometri "sicuri" per il momento non ne possiedo, dovrei dotarmene....

                                                Commenta


                                                • #25
                                                  Originalmente inviato da Filippo B Visualizza messaggio


                                                  Per i "lamborghinisti" scansione da manuale per motori FL3 per il regolatore di pressione di questi motori.


                                                  Oggi ho svitato il dado/controdato sul motore FL4 (Lamborghini 452CL), ho dato cinque giri al filetto, rimontato il tutto e il motore e' passato da 1,8/1,9 a 2,5bar come prescrive il costruttore!

                                                  Commenta

                                                  Caricamento...
                                                  X